Radiazione Solare e la Tua Pelle: L'Importanza del Fattore di Protezione Solare

Il fattore di protezione solare ha sempre avuto un ruolo significativo nel mondo dei cosmetici e della cura della pelle. Sebbene in passato l'abbronzatura fosse considerata un simbolo di salute e bellezza, oggi comprendiamo gli effetti dannosi della radiazione solare sui nostri corpi. È importante conoscere a fondo come l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV), così come alla luce visibile e alla radiazione infrarossa (IR), influenzi la nostra pelle e perché sia cruciale utilizzare regolarmente prodotti di protezione solare nella nostra routine di cura della pelle.

Radiazione Ultravioletta (UV) e i suoi Impatti sulla Pelle:

Negli ultimi decenni, studi scientifici hanno fatto luce sugli effetti dannosi della radiazione ultravioletta (UV) sulla nostra pelle. Sebbene costituisca solo una piccola percentuale della radiazione solare totale che raggiunge la nostra pelle, circa il 5%, le sue conseguenze penetrano in profondità nella pelle e sono di lunga durata. Quando parliamo di 'foto-invecchiamento', ci riferiamo alla relazione causa-effetto tra la radiazione UV e l'invecchiamento della pelle.

La radiazione UV è divisa in tre tipi principali: UVA, UVB e UVC. La radiazione UVC è assorbita e trattenuta dall'atmosfera, quindi non raggiunge la superficie della pelle. Tuttavia, la radiazione UVA e UVB ha un impatto diretto sulla nostra pelle. I raggi UVB, sebbene costituiscano solo lo 0,1% della radiazione che raggiunge la pelle, sono responsabili delle scottature solari e del danno diretto al materiale genetico (DNA) delle nostre cellule.

I raggi UVA, d'altra parte, penetrano più in profondità nella pelle e hanno effetti a lungo termine, come la degradazione del collagene e la formazione di rughe. Sono anche responsabili della pigmentazione diretta e dell'abbronzatura della pelle.

L'invecchiamento della pelle è principalmente dovuto all'esposizione solare quotidiana, anche quando non si verificano cambiamenti visibili immediati. Per questo motivo, è essenziale incorporare l'uso della protezione solare nella nostra routine quotidiana di cura della pelle. Non basta applicarla solo nei giorni estivi soleggiati; è essenziale usarla quotidianamente, anche nei giorni nuvolosi. La radiazione solare può penetrare le nuvole e riflettersi su superfici come acqua, sabbia o neve, il che significa che siamo esposti anche in condizioni apparentemente non soleggiate.

Luce Visibile e il suo Impatto sulla Pelle:

La luce visibile, nota anche come luce HEV (High Energy Visible), rappresenta circa il 40% della radiazione solare che raggiunge la nostra pelle. Negli ultimi anni, è stata prestata maggiore attenzione alla luce blu, una porzione della luce visibile emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici. Sebbene la luce visibile non sia così conosciuta come i raggi UV, il suo impatto sulla pelle non dovrebbe essere trascurato.

La luce visibile è stata associata alla disidratazione della pelle e alla formazione di macchie, specialmente nelle persone con pelle più scura. Inoltre, sebbene indirettamente, può anche danneggiare il DNA delle nostre cellule. Questo ci porta alla conclusione che la protezione solare non riguarda solo la protezione dai raggi UV, ma anche dalla luce visibile.

Radiazione Infrarossa (IR) e il suo Impatto Profondo:

Un altro aspetto fondamentale da considerare è la radiazione infrarossa (IR), che costituisce la maggior parte della radiazione solare che raggiunge la superficie della pelle, quasi il 60%. Sebbene non possiamo vedere l'IR, lo percepiamo come calore quando ne siamo esposti. L'IR ha la capacità di penetrare profondamente nella pelle e aumentare la degradazione del collagene, portando a una perdita di elasticità. Come la luce visibile, l'IR può anche danneggiare il DNA delle nostre cellule.

La Sinergia tra i Tipi di Radiazione e la Scelta di una Protezione Solare:

È importante sottolineare che questi tre tipi di radiazione non agiscono in isolamento; infatti, si potenziano a vicenda, creando sinergie. Pertanto, scegliere una protezione solare appropriata va oltre la ricerca di un numero SPF elevato. Dovresti cercare prodotti che includano le lettere UVA circondate da un cerchio sulla confezione, indicando una protezione efficace contro i raggi UVA. Inoltre, è essenziale che la protezione solare offra protezione contro la luce visibile e infrarossa.

Un aspetto cruciale nella scelta di una protezione solare efficace è la presenza di ingredienti antiossidanti nella sua formulazione. Gli antiossidanti sono composti che aiutano a prevenire e combattere lo stress ossidativo causato dalle cellule della pelle. Questi ingredienti non solo forniscono una protezione aggiuntiva contro i danni solari, ma aiutano anche a mantenere la pelle sana e radiosa.

Come Scegliere la Protezione Solare Perfetta:

Quando si seleziona la protezione solare ideale, tieni presente che non tutti i prodotti sono uguali. Un alto SPF è importante, ma cerca anche l'acronimo UVA, la protezione contro la luce visibile e infrarossa, e gli ingredienti antiossidanti nella formula. Inoltre, considera il tuo tipo di pelle e le esigenze specifiche di cura della pelle. Se hai la pelle sensibile, cerca prodotti progettati per te.

In sintesi, comprendere gli effetti della radiazione solare sulla nostra pelle è essenziale per una cura della pelle efficace. La protezione solare quotidiana e la scelta di prodotti appropriati possono fare una differenza significativa per la salute e l'aspetto della tua pelle nel corso degli anni. Non sottovalutare il potere della protezione solare nella tua routine quotidiana di cura della pelle, poiché è un investimento nella salute a lungo termine della tua pelle.

Miriam Guerra

Responsabile della Formazione sulla Bellezza

Miriam Guerra, Responsabile della Formazione sulla Bellezza, fa parte della famiglia Bella Aurora da 15 anni. È cosmetologa, consulente d'immagine, specialista di bellezza e formatrice in cosmetici ed estetica. La sua grande passione è lavorare a stretto contatto con i consumatori di bellezza: coloro che usano, testano e sanno cosa fanno i cosmetici sulla propria pelle.

All'interno di Bella Aurora, la passione di Miriam per il mondo della bellezza si riflette in un team eccezionale di consulenti. Questi professionisti trasmettono quotidianamente non solo i benefici dei trattamenti o di una routine specifica, ma anche i valori di un marchio che accompagna le donne da oltre 130 anni.

Rispondiamo alle domande più frequenti
Come schiarisce le macchie Bella Aurora?
La linea di trattamenti bio10 forte incorpora l’esclusiva tecnologia brevettata B-CORE 221TM Technology, una capsula intelligente a rilascio mirato che trasporta l’attivo direttamente alle cellule produttrici di melanina per rilasciare completamente l’attivo incapsulato ed esercitare un’azione depigmentante più rapida ed efficace.
Che tipo di macchie possono essere trattate con Bella Aurora?
In Bella Aurora trattiamo macchie cutanee dovute a melanina o lipofuscina, causate da esposizione solare, invecchiamento naturale, variazioni ormonali, melasmi, segni post-infiammatori da trattamenti dermatologici, agenti inquinanti, acne o cicatrici. Trattiamo anche macchie bianche o assenza di pigmentazione dovute a sole eccessivo, invecchiamento, stress, traumi o vitiligine.
Bella Aurora testa sugli animali?
Bella Aurora è impegnata per un mondo senza test sugli animali. Per valutare sicurezza ed efficacia dei nostri cosmetici, da anni utilizziamo test alternativi in vitro con colture cellulari.
loading
Caricamento...
overlay